• Ven 16 Mag 2025

    Alla Casa di Alice l’acqua unisce con la didattica

    L’acqua come strumento di dialogo, conoscenza e incontro. È stato questo il cuore dell’esperienza vissuta nel pomeriggio di giovedì 15 maggio presso la casa famiglia "Casa di Alice" a Massa, dove GAIA S.p.A. ha portato il proprio progetto di educazione ambientale, solitamente rivolto alle scuole, in un contesto diverso dal consueto, ma ricco di umanità e significato.
  • Gio 8 Mag 2025

    ULTERIORI LAVAGGI DELLE CONDOTTE A TORRE DEL LAGO

    Proseguono i lavaggi delle tubazioni di Torre del Lago da parte del Gestore idrico GAIA S.p.A. Come già annunciato, la campagna di pulizia, che si svolgerà in vari step prima del periodo estivo, ha l'obiettivo di migliorare la qualità dell'acqua erogata e limitare i fenomeni di torbidità. I prossimi interventi si svolgeranno, in orario notturno per limitare i disagi, dalle ore 22.00 di mercoledi 21 maggio alle ore 6 di giovedi 22 maggio, e comunque fino al termine dei lavori.
  • Mer 12 Mar 2025

    GAIA: DISPONIBILI AL DIALOGO CON LUCCA

    La transizione della gestione del servizio idrico nel Comune di Lucca può rappresentare una concreta opportunità per rafforzare la qualità dei servizi e incrementare gli investimenti sul territorio, potenziando le infrastrutture presenti. "Siamo a disposizione dell'Amministrazione Comunale per intensificare il dibattito sui molteplici aspetti della futura gestione, nell'interesse degli stessi utenti, e per chiarire ogni argomento ritenuto utile, incluso la stabilità che vogliamo garantire ai dipendenti di Geal, la definizione del volume di investimenti idoneo allo sviluppo ottimale delle reti acquedotto e fognarie del Comune e la partecipazione a bandi, come il PNRR, come fin qui fatto, per assicurare investimenti senza gravare in tariffa.
  • Ven 7 Mar 2025

    GAIA lancia la campagna "#IlFioreCheVorrei" per l'8 marzo

    In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle Donne, GAIA S.p.A. presenta la campagna #IlFioreCheVorrei, un'iniziativa che va oltre la celebrazione dell’8 marzo, trasformandosi in un manifesto di intenti per un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo. Il simbolo scelto è la mimosa, icona di questa giornata, i cui fiori rappresentano i principali obiettivi perseguiti da GAIA attraverso le politiche di pari opportunità aziendali. Tra queste ci sono le misure per la conciliazione lavoro- vita privata, la valorizzazione delle competenze, la tutela della genitorialità, l’inclusione, il linguaggio rispettoso e la presenza di donne in ruoli chiave.

Informazioni
Data aggiornamento pagina: 18-05-2018 alle ore : 17:08:33
Contatore visite: 4572 hits
Buone notizie per lo stato di salute del Gestore idrico GAIA S.p.A.: oggi l'Assemblea dei Soci del Gestore, riunitasi a Forte dei Marmi, ha approvato il Bilancio 2017 della Società, chiuso al 31 dicembre con un positivo di circa 878 mila euro.
I lavori dell'Assemblea sono stati introdotti dalla notizia dell'ottenimento del finanziamento strutturato di 105 milioni di euro da parte del Presidente di GAIA, Vincenzo Colle:

"Un traguardo importante che ha richiesto l’impegno e il coinvolgimento di tutta la Società: adesso abbiamo gli strumenti finanziari idonei a proseguire con gli investimenti su tutto il territorio gestito. Nel 2017 GAIA ha realizzato investimenti per circa 17 milioni di euro, tra i quali ricordiamo il potenziamento dell'acquedotto di Licciana Nardi, la ristrutturazione sistema acquedottistico di Massarosa, il completamento delle fognature a Viareggio e a Massa.
Tra le principali opere, alcune di queste già avviate, in programmazione nel settore della depurazione e del servizio acquedotto citiamo: il raddoppio del depuratore di Viareggio, la costruzione nuovo impianto di depurazione di Barga,
il potenziamento depuratore di Querceta (Seravezza), il potenziamento depuratore di Aulla, nonchè l'efficientamento depuratore di Fossa Maestra nel Comune di Carrara, del depuratore del Lavello I nel Comune di Massa, e del sistema di depurazione del Comune di Camaiore, dove sarà anche completata l'estensione fognaria. Il 40% degli investimenti saranno dedicati all'acquedotto, di carattere essenzialmente manutentivo."

Come ricordato durante l'Assemblea, ad aggiudicarsi la gara per la scelta del soggetto finanziatore è stato un pool di 7 banche composto da: MPS Capital Service, Monte dei Paschi di Siena, Banca IMI, Intesa San Paolo, Ubi Banca, Banco BPM e Credito Valtellinese. Entro inizio giugno saranno noti anche gli esiti delle valutazioni di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Banca Europea degli Investimenti (BEI) relativamente alla propria partecipazione all'operazione di finanziamento.

A riguardo dei risultati di bilancio, Colle ha dichiarato: "Per l'anno 2017 sono confermati e migliorati i risultati del precedente Bilancio 2016. Anche stavolta l’utile di esercizio sarà interamente reinvestito soprattutto nel potenziamento delle iniziative sociali a sostegno delle Utenze deboli impattando positivamente, insieme all'operazione di "spending review" del Piano Industriale, sulla sostenibilità  della tariffa. Abbiamo stanziato un milione di euro nel Fondo Utenze Disagiate, da destinare alla riduzione delle bollette per le famiglie con reddito al di sotto del "reddito di inclusione" (ovvero 6.000 euro, 20.000 se con almeno 4 figli a carico). Questo, insieme al taglio di alcune voci nel tariffario delle prestazioni, alla riforma che blocca i distacchi dei contatore e al potenziamento delle iniziative di comunicazione sulle agevolazioni, testimonia l'impegno nel sociale del Gestore, anche in ragione della sua natura pubblica."

Altra buona notizia è che la Società, rispettando il Piano di rimborso stabilito dall’A.I.T., ha potuto adempiere ai rimborsi dei mutui nei confronti dei Comuni riducendo il debito di -3,5 milioni. Anche i debiti verso i fornitori hanno registrato una diminuizione di circa -2,1 milioni. L’esercizio 2017 di GAIA si chiude senza alcun credito per mancato raggiungimento del VRG (Volume dei Ricavi Garantiti): questo vuol dire che la tariffa è idonea a garantire il rispetto dell’equilibrio economico-finanziario e non ha generato, come in passato, il fenomeno delle partite pregresse.

 

foto assemblea