Nei giorni scorsi si è svolto un incontro tra i residenti della zona dell'impianto di depurazione Lavello 1 e i tecnici di GAIA, insieme alla vicepresidente Michela Consigli, per illustrare i lavori in avvio sul depuratore e creare un momento di confronto aperto e trasparente con la comunità. L’intervento, del valore complessivo di 6 milioni di euro, rappresenta un passaggio strategico per il territorio: non solo aumenterà l’efficienza dell’impianto, ma porterà benefici concreti all’ambiente, rafforzando sicurezza e sostenibilità nel lungo periodo.
I lavori si concentreranno su due obiettivi principali: la gestione avanzata delle acque meteoriche, per garantire continuità di servizio ed efficienza anche in caso di eventi atmosferici estremi e a seguire il miglioramento del trattamento dei fanghi, con effetti positivi sulla tutela ambientale e sulla qualità complessiva delle lavorazioni.
«Abbiamo investito molto sui depuratori della costa apuana – ha dichiarato la vicepresidente Michela Consigli – affrontando criticità complesse e trasformandole in soluzioni concrete, grazie anche alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale. GAIA è profondamente legata a questo territorio e sente la responsabilità di dare risposte chiare ai cittadini e alle istituzioni. Per questo abbiamo incontrato i residenti, su loro richiesta, non solo per presentare i lavori già avviati, ma anche per ascoltare le loro esigenze. Il dialogo con la comunità è parte integrante del progetto: siamo pronti a raccogliere segnalazioni e a fare tutto il possibile per ridurre eventuali disagi».
Lavello 1 è già stato oggetto, a partire dal 2019, di importanti interventi che ne hanno potenziato il funzionamento: dal miglioramento dei processi biologici alla disidratazione dei fanghi, fino alla disinfezione dell’effluente e alla significativa riduzione delle emissioni odorigene. Sono stati inoltre introdotti sistemi di telecontrollo, sostituiti i macchinari più usurati con tecnologie di nuova generazione e coperte le vasche più critiche sotto il profilo odorigeno. I nuovi lavori completeranno questo percorso di ammodernamento, consegnando al territorio un impianto ancora più efficiente e all’avanguardia.