• Lun 6 Ott 2025

    Il progetto WaDIS accelera su digitalizzazione e riduzione perdite

    Prosegue con risultati concreti il progetto WaDIS – Water loss control & Digital Innovation Strategy, portato avanti da GAIA S.p.A. e finanziato anche con fondi PNRR, che prevede servizi e interventi finalizzati alla riduzione delle perdite idriche e ad una completa digitalizzazione delle reti. Il progetto, risultato vincitore nell’ambito del PNRR di un finanziamento di circa 25 milioni di euro, prevede un investimento complessivo di circa 40 milioni di euro, di cui ad oggi sono già stati impiegati oltre 28 milioni per la realizzazione dei lavori programmati.
  • Lun 22 Set 2025

    Lavori a Lavello 1 (Massa): incontro con la popolazione

    Nei giorni scorsi si è svolto un incontro tra i residenti della zona dell'impianto di depurazione Lavello 1 e i tecnici di GAIA, insieme alla vicepresidente Michela Consigli, per illustrare i lavori in avvio sul depuratore e creare un momento di confronto aperto e trasparente con la comunità. L’intervento, del valore complessivo di 6 milioni di euro, rappresenta un passaggio strategico per il territorio: non solo aumenterà l’efficienza dell’impianto, ma porterà benefici concreti all’ambiente, rafforzando sicurezza e sostenibilità nel lungo periodo.
  • Ven 5 Set 2025

    Sistema qualificazione per affidam. incarichi legali recupero crediti

    GAIA S.p.A. ha istituito un elenco di operatori economici qualificati per l’affidamento di incarichi legali per il recupero giudiziale del credito, approvando il relativo Regolamento. I professionisti in possesso dei requisiti potranno presentare l’istanza di ammissione registrandosi alla piattaforma di e-procurement o, se già iscritti, aggiornando la loro anagrafica. In allegato l'avviso e il regolamento.
  • Mar 12 Ago 2025

    Villafranca in Lunigiana: gli interventi in urgenza e le altre opere

    Riunione di emergenza stamani tra i Responsabili del servizio Acquedotto del Gestore idrico GAIA S.p.A. e l'Amministrazione Comunale di Villafranca, visto il perdurare della situazione di emergenza per la mancanza di acqua nelle località di La Vigna e Virgoletta. Nella ricognizione generale tra i tecnici, ingegneri e amministratori sono state condivise le linee guida degli interventi in urgenza per riuscire a superare le criticità riscontrate sull'acquedotto, stabilendo nell'immediato, nelle prossime ore, due manovre che potranno riportare gradualmente la situazione alla normalità: verrà installata una autobotte nei pressi dell’abitato di Virgoletta per alimentare direttamente la rete di acquedotto e realizzato un collegamento straordinario con il serbatoio di Merizzo in via de La Vigna.I tecnici di GAIA S.p.A. sono al lavoro da domenica 10 agosto per ripristinare il servizio idrico, la squadre hanno dapprima individuato e risolto alcune perdite sulla tubazione a servizio del serbatoio Merizzo e altre perdite minori in altri punti, poi monitorato l'intera rete. Ulteriori manovre sulla rete sono state necessarie, insieme alla gestione delle pressioni, per rialzare i livelli dei serbatoi di Casale alto e Casale basso e si informa che tali manovre potrebbero causare cali di pressione e disagi transitori anche altre zone, come Filetto, Villafranca, Mocrone e Piano di Malgrate.

Informazioni
Data aggiornamento pagina: 10-06-2016 alle ore : 15:37:55
Contatore visite: 6734 hits
Vincenzo Colle è il nuovo Presidente di GAIA S.p.A.  L'assemblea dei Comuni soci svoltasi stamani nel comune di Viareggio ha formato un Consiglio di Amministrazione a tre membri per il Gestore dell'acqua della Toscana nord, nominando Vincenzo Colle, 29 anni, dottore commercialista massese già membro del Collegio Sindacale della Società, alla sua presidenza.
La Vice Presidenza va all'avvocato fortemarmino Maria Clorinda Martinengo, già Presidente di GAIA tra il 2013 e il 2014. Il terzo membro del cda è l'architetto di Pietrasanta Enrico Cosci.
"Sono pronto a questa nuova sfida: il mio impegno sarà essere il Presidente di tutti i Comuni ed i territori che compongono questa Società. - ha dichiarato il neo presidente Colle -  Conosco le problematiche di GAIA essendo stato membro del Collegio Sindacale nell'ultimo triennio. Le mie priorità sono rivolte a trovare un equilibrio tra gli interessi di una società per azioni pubblica che gestisce un bene primario come l'acqua e le necessità dei cittadini utenti, considerate le singole peculiarità territoriali esistenti dalla montagna al mare. La Società con le sue risorse umane e tecniche, al contrario di quello che appare sui giornali, rappresenta una realtà importante da valorizzare maggiormente. Ho davanti un mandato di 3 anni e lavorerò insieme al Cda, al Collegio Sindacale e a tutta la Struttura per raggiungere gli obiettivi ben chiari prefissati dall'Assemblea dei Soci."

Nuove nomine stamani anche per il Collegio Sindacale: Andrea Quiriconi ne assume la presidenza, mentre Athos Juri Fabbri (presidente uscente) e Roberta Bianchi (già membro) sono stati riconfermati membri del Collegio.
 
Tutti i sindaci soci intervenuti hanno espresso i loro ringraziamenti al presidente uscente, Nicola Lattanzi e al Consiglio di Amministrazione, per la sua professionalità e competenza, e per la capacità dimostrata nel gestire con equilibrio una fase delicata dell'amministrazione della Società.
 
vincenzo colle presidente gaia