• Lun 6 Ott 2025

    Il progetto WaDIS accelera su digitalizzazione e riduzione perdite

    Prosegue con risultati concreti il progetto WaDIS – Water loss control & Digital Innovation Strategy, portato avanti da GAIA S.p.A. e finanziato anche con fondi PNRR, che prevede servizi e interventi finalizzati alla riduzione delle perdite idriche e ad una completa digitalizzazione delle reti. Il progetto, risultato vincitore nell’ambito del PNRR di un finanziamento di circa 25 milioni di euro, prevede un investimento complessivo di circa 40 milioni di euro, di cui ad oggi sono già stati impiegati oltre 28 milioni per la realizzazione dei lavori programmati.
  • Lun 22 Set 2025

    Lavori a Lavello 1 (Massa): incontro con la popolazione

    Nei giorni scorsi si è svolto un incontro tra i residenti della zona dell'impianto di depurazione Lavello 1 e i tecnici di GAIA, insieme alla vicepresidente Michela Consigli, per illustrare i lavori in avvio sul depuratore e creare un momento di confronto aperto e trasparente con la comunità. L’intervento, del valore complessivo di 6 milioni di euro, rappresenta un passaggio strategico per il territorio: non solo aumenterà l’efficienza dell’impianto, ma porterà benefici concreti all’ambiente, rafforzando sicurezza e sostenibilità nel lungo periodo.
  • Ven 5 Set 2025

    Sistema qualificazione per affidam. incarichi legali recupero crediti

    GAIA S.p.A. ha istituito un elenco di operatori economici qualificati per l’affidamento di incarichi legali per il recupero giudiziale del credito, approvando il relativo Regolamento. I professionisti in possesso dei requisiti potranno presentare l’istanza di ammissione registrandosi alla piattaforma di e-procurement o, se già iscritti, aggiornando la loro anagrafica. In allegato l'avviso e il regolamento.
  • Mar 12 Ago 2025

    Villafranca in Lunigiana: gli interventi in urgenza e le altre opere

    Riunione di emergenza stamani tra i Responsabili del servizio Acquedotto del Gestore idrico GAIA S.p.A. e l'Amministrazione Comunale di Villafranca, visto il perdurare della situazione di emergenza per la mancanza di acqua nelle località di La Vigna e Virgoletta. Nella ricognizione generale tra i tecnici, ingegneri e amministratori sono state condivise le linee guida degli interventi in urgenza per riuscire a superare le criticità riscontrate sull'acquedotto, stabilendo nell'immediato, nelle prossime ore, due manovre che potranno riportare gradualmente la situazione alla normalità: verrà installata una autobotte nei pressi dell’abitato di Virgoletta per alimentare direttamente la rete di acquedotto e realizzato un collegamento straordinario con il serbatoio di Merizzo in via de La Vigna.I tecnici di GAIA S.p.A. sono al lavoro da domenica 10 agosto per ripristinare il servizio idrico, la squadre hanno dapprima individuato e risolto alcune perdite sulla tubazione a servizio del serbatoio Merizzo e altre perdite minori in altri punti, poi monitorato l'intera rete. Ulteriori manovre sulla rete sono state necessarie, insieme alla gestione delle pressioni, per rialzare i livelli dei serbatoi di Casale alto e Casale basso e si informa che tali manovre potrebbero causare cali di pressione e disagi transitori anche altre zone, come Filetto, Villafranca, Mocrone e Piano di Malgrate.

Informazioni
Data aggiornamento pagina: 09-01-2017 alle ore : 11:34:36
Contatore visite: 3806 hits
Sono 800 in tutto gli abitanti della località La Zecca a Massa che beneficeranno di nuove fognature, fino ad oggi mancanti. 780 mila euro è il capitale investito dal Gestore per la realizzazione degli interventi, che prevede la costruzione del sistema di raccolta dei reflui (1.940 metri di fognatura)  e la contemporanea sostituzione delle tubazioni di acquedotto (970 metri). La rete fognaria sarà essere costruita ex-novo, con particolare riguardo alle verifiche dei collegamenti con le condotte a gravità già esistenti. Le nuove tubazioni acquedotto andranno a sostituire quelle esistenti e ormai vetuste, in modo da garantire un ottimale approvvigionamento idrico. I lavori, che si suddividono in due lotti, interesseranno Via Carducci (Lotto 1), Via Corsari, Via Acini e Via Remola (Lotto 2). Il lotto 1 prevede interventi per 210.000 euro: la fase di progettazione esecutiva sarà chiusa entro dicembre 2016, previo rilascio di parere favorevole da parte degli Enti coinvolti, mentre i lavori veranno conclusi nel primo semestre 2017. I lavori del lotto 2 (pari a 570.000 euro) saranno invece progettati e affidati nel primo semestre 2017 per poi concludersi entro fine anno. Gli interventi a La Zecca rientrano nelle azioni previste dall’Accordo di Programma per la tutela delle foci fluviali e delle acque marino costiere delle riviera apuo-versiliese firmato nel 2014 da GAIA S.p.A. con la Regione Toscana e i Comuni competenti.
 
Un nuovo sistema di raccolta dei reflui verrà realizzato anche nella località di Ronchi: I lavori per la progettazione preliminare e definitiva sono stati affidati dal Gestore idrico nel mese di ottobre. L’importo  delle  opere  nel  progetto  preliminare  risulta  pari  ad  euro 3.900.000, da completare entro il 2018. In tutto 1.000 sono le utenze coinvolte dall'intervento. Le nuove fognature erano previsti dall’Accordo di Programma firmato in Regione nel 2014 e rientrano nell'obiettivo di  migliorare la qualità delle acque di balneazione, che in questa zona hanno fatto registrare analisi non conformi ai limiti. Vista  l’estensione  territoriale  dell’intervento, si  prevede un primo lotto di lavori di importo pari ad euro 2.000.000, comprensivi di somme a disposizione e successivamente il completamento dell’intervento con il restante 1,9 mln. Il primo lotto avrà carattere funzionale: si provvederà a realizzare la rete fognaria nella zona nord di Ronchi  ed a creare le opere per il collegamento con l’ex depuratore “LE QUERCE”. Nel secondo lotto si provvederà alla realizzazione della rete fognaria capillare in Località Ronchi e Poveromo.La rete fognaria nella zona di Ronchi dovrà essere costruita ex-novo, con particolare riguardo alle verifiche dei collegamenti con le condotte a gravità già esistenti e stante  la  natura  pianeggiante  del  terreno  si renderanno probabilmente necessarie cinque stazioni  di sollevamento, con l’obiettivo di minimizzare i costi complessivi dell’opera. In contemporanea si eseguiranno alcune sostituzioni delle tubazioni acquedotto, per prendere il posto di quelle ormai vetuste, in modo da garantire un approvvigionamento  idrico  adeguato  secondo  la  normativa  vigente,  sia  a  livello  qualitativo  che quantitativo. E' inoltre previsto il ribaltamento di tutti gli allacci delle utenze interessate.
 
15202720 1047778905345540 6468644343293829183 n1
Nella foto: il presidente di GAIA Vincenzo Colle insieme a due ingegneri, il Sindaco di Massa, Alessandro Volpi e il vicesindaco Uilian Berti